Escursione vista Pelmo, Civetta, Antelao? Il Monte Penna

‘Dove ‘ndemo doman?’. Si, proprio così, in dialetto veneto. Avevamo voglia di fare una bella e facile sciata su neve farinosa, ma ogni idea veniva scartata causa, appunto, mancanza di neve. ‘Andiamo al Passo Giau?’ ‘Naaaa, troppo casino, poi è sabato..’ Piano B: chiamare il mio amico che abita in zona e che mi sa … Leggi tutto

Lusiana Conco: il balcone dell’Altopiano dei Sette Comuni

Lusiana Conco è un comune a circa 800 mt di dislivello ed è il più basso dell’Altopiano dei Sette Comuni. Siamo in provincia di Vicenza, Veneto. Viene chiamato il balcone dell’Altopiano semplicemente perché la vista sulla pianura veneta da qui è spettacolare. Lusiana è un paese di montagna fatto di contra’, di boschi, di malghe, … Leggi tutto

ESCURSIONE NATALIZIA? IL SENTIERO DEI PRESEPI A CAMPODALBERO

Presepe Contrà Riva

A Campodalbero, una piccola frazione di Crespadoro, nell’Alta Valle del Chiampo, in provincia di Vicenza, ogni anno la Natività prende vita tra rocce, sentieri, fontane, boschi e contrade. Sono le contrade le protagoniste di questo meraviglioso sentiero dei Presepi a Campodalbero, che porta l’escursionista alla scoperta di queste autentiche opere artistiche. Un connubio tra natura, … Leggi tutto

Tre cime dolomitiche: Gusela, Nuvolau, Averau

Tre cime, una giornata autunnale dai colori perfetti e loro: le Dolomiti! Gusela, Nuvolau, Averau. Cosa facciamo nel weekend? Dolomiti? Si ok. E così partiamo per la nostra millesima avventura assieme. La settimana precedente, di ritorno appunto dalle Dolomiti (ma questa e’ un’altra storia), siamo passati dal Passo Giau a 2.236 m. Considerato fra i … Leggi tutto

ARQUÀ PETRARCA: cosa vedere in una giornata

Arquà Petrarca è un piccolo gioiello immerso nella pace dei Colli Euganei in provincia di Padova, ai piedi del monte Piccolo e del monte Ventolone. Un borgo celebre per essere stato scelto da Francesco Petrarca come dimora durante gli ultimi anni di vita. Era il 1370 quando Petrarca giunse in questo piccolo paese medievale e rimase talmente … Leggi tutto

MADONNA DELLA CORONA: CAMMINO DAL RIFUGIO BERTAGNOLI

bellissimo e suggestivo santuario Madonna della Corona aggrappato alla roccia

Cammino a Madonna della Corona dal Rifugio Bertagnoli, Crespadoro (VI). Abbiniamo un bellissimo trekking in montagna fino ad arrivare a visitare il Santuario Madonna della Corona, sul Monte Baldo in provincia Verona. Sveglia alle 4, ore 6 partenza dal rifugio. La sveglia è piuttosto dura, ma ce la posso fare (poi con gli anni ci … Leggi tutto

Altopiano di Asiago: 3 idee per trascorrere una giornata fra natura e cultura

L’Altopiano di Asiago offre sia in inverno che in estate innumerevoli attività per tutti i gusti: sport, passeggiate, sci, ciaspole, cultura e percorsi storico – militari risalenti alla Prima Guerra mondiale. Sicuramente non mancano le prelibatezze del posto da assaporare fra aria incontaminata e bellezza del territorio. Per la categoria “escursioni combinate”, in questo articolo … Leggi tutto

PRESEPI DI CAMPODALBERO: vuoi percorrere un sentiero a tema Natalizio? Vieni a Campodalbero in provincia di Vicenza

presepe di natale a campodalbero

Una bellissima giornata fra sentieri, natura e presepi da trascorrere durante il periodo di Natale: ci troviamo a Campodalbero, una piccolissima frazione di Crespadoro in provincia di Vicenza incastonata fra le Piccole Dolomiti, in alta valle del Chiampo. La frazione si trova a circa 900 mt di altitudine ed è il punto di partenza per … Leggi tutto

UN TREKKING DOLOMITICO A 5 STELLE: camminare due giorni fra le montagne più belle!

rifugio croda da lago e dietro l'antelao

STRAORDINARIO e’ ancora un termine sottovalutato per definire la bellezza di questo itinerario! E’ la massima espressione della bellezza dolomitica, un trekking panoramicamente molto appagante, lungo ma non difficile. Davvero a volte mi riesce difficile trovare le parole giuste che diano un senso alla bellezza che vedono i miei occhi e a tutte le emozioni … Leggi tutto

Cascate di Fanes: la Leggenda narra che….

La partenza per il giro delle cascate di Fanes é a Ponte Felizon, dopo Fiames, circa 8 km dopo Cortina D’Ampezzo. Ma prima vorrei raccontarvi la leggenda del Felizon, la forra in cui scorre appunto il torrente omonimo. La leggenda… “La leggenda narra che, in questa cupa gola, una bimba rimase imprigionata dalle acque impetuose … Leggi tutto