Cosa fare a Vipiteno: escursioni e cultura

Se sei alla ricerca di un luogo che unisca la bellezza della natura immersa fra le Alpi con un patrimonio culturale affascinante, Vipiteno in Alto Adige è la destinazione perfetta. Questo pittoresco e colorato paesino offre una serie di esperienze indimenticabili che soddisferanno sia gli amanti dell’outdoor che gli appassionati di cultura. Scopriamo insieme cosa … Leggi tutto

Tre fantastiche escursioni in Val Ridanna attraverso il sentiero delle cascate dello Burkhard

la piana dell'Accla in Val Ridanna

Tre magnifiche escursioni in Val Ridanna? Con partenza al termine della Valle a Masseria a 1400 metri  si snoda un magnifico sentiero (il nr 9) che ti accompagnerà a tre rifugi molto panoramici immersi in una valle tanto verde quanto selvaggia. L’ultimo è il più impegnativo! La Val Ridanna è una delle gemme delle Alpi in Alto Adige, offre … Leggi tutto

Escursione sul Monte Cavallo: malga Valmigna (Vallming)

Il percorso alle malghe di Vallming (Valmigna) sul Monte Cavallo a Vipiteno è un’ottima scelta per le famiglie e i bambini per diverse ragioni. Innanzitutto, il sentiero 19A è classificato come un percorso facile, quindi è accessibile a chi abbia un minimo di allenamento in montagna, rendendolo così perfetto per escursioni anche in famiglia. Le … Leggi tutto

Pianifica la tua gita in montagna: cosa mettere nello zaino per un’escursione di un giorno

escursione zaino 30 Lt

Se siete pronti per un’emozionante escursione di un giorno fra sentieri di montagna, dovete assicurarvi di essere ben preparati. Una delle cose più importanti è avere uno zaino ben equipaggiato con tutto il necessario per trascorrere una giornata indimenticabile in mezzo alla natura. E’ fondamentale saper cosa mettere nello zaino in vista di un’escursione tanto … Leggi tutto

Il cammino della Via Spluga: un viaggio nel passato tra montagne e storia

Arrivo a Chiavenna

Una breve premessa sul cammino della via Spluga La Via Spluga è un’antica strada che si snoda attraverso le maestose Alpi tra Italia e Svizzera, offrendo un’esperienza unica che fonde paesaggi mozzafiato con un ricco patrimonio storico. Questa strada è stata per secoli un importante percorso di scambi culturali e commerciali tra i due paesi. … Leggi tutto

Quali escursioni fare in un giorno sull’Altopiano dei Sette Comuni

Edificio principale Forte Campolongo

Fra le tantissime escursioni sull’Altopiano dei Sette Comuni, ti propongo tre itinerari brevi che si possono fare tranquillamente in giornata, volendo una la si può accorciare salendo con la seggiovia. Tutto dipende da quanto sei allenato e da quanto vuoi camminare. Sono tutte e tre vicine fra loro, quindi visto che sei in zona, vale … Leggi tutto

Come arrivare alla Madonna della Lobbia da Campofontana

Madonna della Lobbia a Campofontana

La Madonna della Lobbia a Campofontana è il simbolo della Lessinia. Un’opera “incompiuta” diventata il simbolo della Lessinia Cimbra che fra poco conosceremo. L’itinerario che descriverò è una passeggiata che conduce al Rifugio Torla. Partiamo da Campofontana, un piccolo paesino di montagna a 1224 metri di altitudine immerso fra dolci pascoli e pendii nel Parco … Leggi tutto

Valle di Cembra da scoprire

Continua il nostro tour alla scoperta della Valle di Cembra, una terra dove regnano distese di vigneti, meleti, boschi di castagne, cave di porfido, laghi e tanti nuovi posti da visitare. Tornare in Valle di Cembra è sempre una buona scusa per salutare gli amici della Cantina Barone a Prato , per degustare un buon … Leggi tutto

Escursione facile a Racines e pranzo a Malga Calice

Ottima meta per chi non ama particolarmente le escursioni lunghe e vuole unire un trekking ad un delizioso pranzo in una malga tipicamente altoatesina: andiamo a Malga Calice a Racines. Tempo percorrenza: 1 – 2 ore andata Passeggino: no Dislivello: 870 metri circa Punto Ristoro: Malga Calice ( apertura estiva 01/06/2022 – Metà ottobre 2022) … Leggi tutto

3 cose da fare sull’Altopiano di Asiago

L’Altopiano di Asiago offre tantissime possibilità di escursioni sia nei mesi estivi che invernali. Siamo tornati a Lusiana Conco, uno dei comuni dell’Altopiano, a circa 800 m di altitudine, il più basso dell’Altopiano di Asiago. Siamo in Veneto in provincia di Vicenza. Lusiana Conco è considerata un balcone panoramico sulla pianura. Hai mai dormito in … Leggi tutto