Neve e ciaspole: la montagna in inverno

paesaggio innevato

Introduzione al mondo della montagna invernale: L’uso delle ciaspole La montagna d’inverno affascina con i suoi panorami incantati e l’atmosfera silenziosa della neve. Per chi ama la natura e cerca un modo alternativo di esplorarla, le ciaspolate sono una delle attività più apprezzate. Questa pratica consiste nel camminare su terreni innevati con l’ausilio di racchette … Leggi tutto

Escursione al Buso delle Anguane a Durlo

Panorama sulle Piccole Dolomiti

Chi sono le Anguane Di giorno serpenti e di notte splendide donne: la leggenda narra che assumevano le sembianze di Ninfe o Dee dell’acqua, con occhi azzurri e capelli corvini. A volte erano descritte come metà donne e metà rettile o anfibio. La figura mistica delle Anguane è raccontata e raffigurata in molte storie locali, … Leggi tutto

ESCURSIONE A CIMA MARANA DA CONTRA’ GEBBANI

Cima Marana

Diversi sono i sentieri che conducono a Cima Marana e alcuni li puoi trovare anche negli articoli precedenti di questo blog. Cima Marana si trova nel comune di Crespadoro, Alta Valle del Chiampo, in provincia di Vicenza. Raggiunge i 1545 metri di altitudine e da sud ed est si presenta come una piramide che sovrasta … Leggi tutto

ESCURSIONE ALLA CIMA DEL TEMPO 2709 METRI: WETTERSPITZE

Cima del Tempo croce di vetta

Un’escursione estremamente gratificante ma impegnativa, sia per lo sviluppo che per la parte finale di cresta che, dal Passo del Muro, conduce alla croce di vetta in circa 40 minuti. Richiede assolutamente dimestichezza in ambiente montano, passo sicuro e assenza di vertigini. La Cima del Vento si trova tra la valle di Fleres e la … Leggi tutto

ESCURSIONE AUTUNNALE AL RIFUGIO CALCIATI AL TRIBULAUN

Rifugio Calciati al Tribulaun

Un’incantevole escursione autunnale in Val di Fleres, Alto Adige, al cospetto del magnifico Tribulaun di Fleres, che con i suoi 3.096 metri sovrasta la valle. Il rifugio Calciati è situato in una posizione eccellente; è considerato sia un punto di arrivo che un punto di partenza per le varie ascensioni alpinistiche e non della zona. … Leggi tutto

ESCURSIONE SUL PIZ DE LEVICO O CIMA VEZZENA

Facciata del forte Spitz Vezzena

Un’altra interessante escursione sui luoghi della Grande Guerra: questa volta abbiamo visitato il Forte Spitz Vezzena, una fortificazione austro-ungarica della Grande Guerra, conosciuta anche come l‘Occhio degli Altipiani, situata in provincia di Trento, a Levico. Una struttura profondamente segnata dalla guerra, situata in un punto strategico dell’epoca e molto panoramico per noi oggi. Dalla cima, … Leggi tutto

ESCURSIONE AL FORTE DELLE SOMME ATTRAVERSO LA FORRA DEL LUPO

Fra le trincee lungo il sentiero

La Forra del Lupo (Wolfsschlucht) è un suggestivo e stretto passaggio tra rocce spettacolari, con pareti verticali molto affascinanti. È un itinerario grandioso poiché, durante la Prima Guerra Mondiale, lungo questo percorso furono costruite numerose postazioni e osservatori, presidi di mitragliatrici e vari ricoveri nascosti tra la roccia. Si snoda lungo un percorso trincerato che … Leggi tutto

IL SENTIERO DELLE FADE A DURLO

vista sulle Piccole Dolomiti

Un breve sentiero che si snoda attraverso un fitto bosco di castagni secolari. Mi trovo a Durlo, nel comune di Crespadoro, in provincia di Vicenza, Alta Valle del Chiampo. Caratterizzato da antichi castagneti, il Bosco delle Fade ha un’aura magica: “FADE” infatti significa “FATE“, creature legate alle leggende popolari che dimoravano nei boschi. Incontreremo inoltre … Leggi tutto

Il sentiero del Castello sulla Purga di Durlo: giro ad anello

Vista sul Monte Telegrafo e le Piccole Dolomiti

Un breve sentiero permette di scoprire questo caratteristico cono vulcanico sopra l’abitato di Durlo, nel comune di Crespadoro, Alta Valle del Chiampo. Siamo in Veneto, nella provincia di Vicenza, e la Purga di Durlo rappresenta un interessante sito archeologico e vulcanico. Durlo e la sua antica storia Il paese di Durlo si sviluppa tra i … Leggi tutto