PASSI SOSPESI

Montagna che passione!

PASSI SOSPESI
  • Home
  • Escursioni combinate
    • Trentino Alto Adige
    • Veneto
  • Dove dormire
    • Alloggi Veneto
    • Alloggi Trentino Alto Adige
  • Le mie avventure
    • Avventure Veneto
    • Avventure Trentino Alto Adige
  • I miei consigli
    • Come iniziare
    • Calze da montagna
    • Scarpone da trekking
    • Bastoncini da trekking
    • Sconto per voi!
  • Contatti
  • Chi sono
  • Home
  • Escursioni combinate
    • Trentino Alto Adige
    • Veneto
  • Dove dormire
    • Alloggi Veneto
    • Alloggi Trentino Alto Adige
  • Le mie avventure
    • Avventure Veneto
    • Avventure Trentino Alto Adige
  • I miei consigli
    • Come iniziare
    • Calze da montagna
    • Scarpone da trekking
    • Bastoncini da trekking
    • Sconto per voi!
  • Contatti
  • Chi sono

SEGUIMI SU

Cerca

Un trekking a 5 stelle

Un viaggio di due giorni immersi nelle Dolomiti
Leggi l'articolo

Il Parco della Maremma

Escursione da Albarese
leggi l'articolo

I miei consigli

Come avvicinarsi al mondo della montagna
leggi l'articolo
Link 1
Cammino al Santuario Madonna della Corona
Link 2
Campodalbero e i suoi presepi
Link 3
La Scuola - Altopiano dei Sette Comuni
  • Avventure Trentino Alto Adige

    Da Valles al Lago Selvaggio, Alto Adige

    22 Maggio 2022 / No Comments

    La prima volta che vidi il Lago Selvaggio (Wilder See) fu dalla Cima del Picco della Croce 3134 m. Ne fui subito rapita! Le acque blu scure che davano il senso di profondità del lago, la sua grandezza e posizione, le pareti delle montagne che sembravano cadere a picco dentro il lago…sembrava un piccolo gioiello custodito preziosamente dalle Montagne di…

    Leggi tutto l'articolo
    Stefy
  • Avventure Trentino Alto Adige

    Malga Fane, la malga più bella dell’Alto Adige!

    20 Maggio 2022 / No Comments

    Un gruppo di caratteristiche e bellissime baite che formano quasi un piccolo villaggio alpino immerso fra verdi prati e le montagne di Fundres: Malga Fane. Dove ci troviamo? Siamo a Valles a 1353 m, a pochi minuti di auto da Rio Pusteria in Alto Adige. Graziose baite curate nei dettagli, una piccola chiesa, fienili, il torrente Rio Valles e le…

    Leggi tutto l'articolo
    Stefy
  • Avventure Trentino Alto Adige,  Le mie avventure

    La Ferrata Dell’Amicizia

    8 Maggio 2022 / No Comments

    La salita che porta a Cima Sat 1246 m con partenza da Riva del Garda è molto panoramica. Noi siamo saliti attraverso la Ferrata Dell’Amicizia. Da tempo volevamo percorrere questo itinerario, un po’ per curiosità e un po’ per il panorama. Il programma era quello di salirci durante il nostro soggiorno alla Dolce Mela nella bellissima Valle dei Laghi la…

    Leggi tutto l'articolo
    Stefy
  • Avventure Trentino Alto Adige,  Le mie avventure

    Il Bastione di Riva del Garda

    3 Maggio 2022 / No Comments

    E’ un’edificazione militare del primo Cinquecento e ha sempre attirato la mia attenzione. Da Riva, guardando verso il Monte Englo, il Bastione domina sul lago di Garda Nord. Fu costruito per il volere di Venezia a difesa e controllo del territorio e fu restaurato fra il 2006 e 2007. La passeggiata che sale alla fortezza è molto piacevole, adatta a…

    Leggi tutto l'articolo
    Stefy
  • Alloggi Trentino Alto Adige,  Dove dormire,  Escursioni combinate,  Trentino Alto Adige

    Valle di Ledro: ci sei mai stato/a?

    23 Aprile 2022 / No Comments

    Un tuffo nelle fresche acque turchesi e trasparenti del lago di Ledro dopo un’arrampicata estiva: fino a questo weekend l’esplorazione della Valle di Ledro si era limitata a qualche “toccata e fuga”. Da tempo l’idea di esplorare meglio la zona ci intrigava, così ci siamo organizzati per un lungo fine settimana :)! Che dite, siete pronti per esplorare la Valle…

    Leggi tutto l'articolo
    Stefy
  • Alloggi Trentino Alto Adige,  Dove dormire,  Escursioni combinate,  Trentino Alto Adige

    ESPLORANDO LA VALLE DEI LAGHI

    10 Aprile 2022 / No Comments

    Hai pochi giorni a disposizione e hai deciso che la Valle dei Laghi sarà la tua meta? In queste poche righe (poche perchè ci sarebbe tantissimo da scrivere :)), elencherò alcuni dei bellissimi posti che si possono visitare nella Valle dei Laghi e un favoloso posticino dove poter dormire. Pronti, andiamo? La Valle dei Laghi La Valle dei Laghi si…

    Leggi tutto l'articolo
    Stefy
  • Avventure Trentino Alto Adige,  Le mie avventure

    Da Passo Coe a Monte Maggio: escursione sull’Alpe Cimbra

    31 Marzo 2022 / No Comments

    Quello della scorsa domenica è stato un piacevole itinerario sull’Alpe Cimbra in Trentino fra storia, natura e… neve! Una camminata rilassante dopo una più impegnativa. Il percorso infatti non presenta particolari difficoltà se non con la neve. Noi abbiamo trovato al 20 marzo neve e ghiaccio lungo il sentiero per cui per maggiore sicurezza potrebbero essere utili i ramponcini (forse…

    Leggi tutto l'articolo
    Stefy
  • Avventure Veneto,  Le mie avventure

    Escursione vista Pelmo, Civetta, Antelao? Il Monte Penna

    3 Febbraio 2022 / No Comments

    ‘Dove ‘ndemo doman?’. Si, proprio così, in dialetto veneto. Avevamo voglia di fare una bella e facile sciata su neve farinosa, ma ogni idea veniva scartata causa, appunto, mancanza di neve. ‘Andiamo al Passo Giau?’ ‘Naaaa, troppo casino, poi è sabato..’ Piano B: chiamare il mio amico che abita in zona e che mi sa dare sempre ottimi consigli. Sarebbe…

    Leggi tutto l'articolo
    Stefy
  • Avventure Trentino Alto Adige,  Le mie avventure

    Escursione Dolomitica in scialpinismo: Forca Rossa

    1 Febbraio 2022 / No Comments

    Dopo l’infortunio dello scorso anno, mi ero ripromessa di non sciare più ( qui trovi il video di quel giorno) Poi lo so come sono fatta, ho la testa dura, e difficilmente mollo…infatti il motto di questa nuova stagione è stato “Solo se xè robe facili”. Si, ve lo scrivo proprio come l’ho detto, in dialetto veneto!!! Forse rende più…

    Leggi tutto l'articolo
    Stefy
  • Avventure Trentino Alto Adige,  Le mie avventure

    Da Pian dei Casoni a Baita Segantini: la Val Venegia

    31 Gennaio 2022 / No Comments

    Fare un’escursione in Val Venegia al cospetto delle maestose Pale di San Martino è sempre molto appagante, sia in estate che in inverno. La Val Venegia fa parte del parco Naturale Paneveggio – Pale di San Martino ed è attraversata dal torrente Travignolo. La nostra idea era quella di partire da Pian dei Casoni e proseguire verso la cima della…

    Leggi tutto l'articolo
    Stefy
1234

Instagram

stefy.fo

Cosa fare sull’ Altopiano di Asiago 7 Comuni in Cosa fare sull’ Altopiano di Asiago 7 Comuni in un weekend?

1️⃣Dormire all’ @anticoborgobrunelli 
Il primo Albergo Diffuso del Veneto, dove non ti sentirai un ospite bensì un amico di Cecilia e Sandro che con tanto amore e passione gestisco l’albergo. Due persone squisite e disponibili, che sanno metterti a tuo agio come fossi a casa. 
Quando chiacchieri con loro non sembra di essere davanti a due persone che non conosci, sembra di conoscerle da sempre! 

 @anticoborgobrunelli ha una grandissima storia alle spalle in quanto la struttura era un’antica stalla del ‘900, ristrutturata in modo green mantenendo alcuni dettagli e particolari della vecchia stalla come il colatoio, i muri, le coppe dove bevevano le mucche….Lasciatevi trasportare nei racconti di Cecilia, di quando era bambina e prima di andare a scuola andava a mungere le mucche nella stalla e lasciati coccolare dalle ottime colazioni del mattino con deliziosi prodotti esclusivamente locali o fatti in casa!

2️⃣Percorrere il sentiero dell’Amore, un anello di 6 o 16 km fra la natura e le contrà di Lusiana Conco con un tocco d’amore 😉

3️⃣Salire 4444 scalini? ✅La Calà del Sasso è la più lunga scalinata d’Italia e una delle più lunghe al mondo percorribili. Costruita alla fine del XIV secolo serviva per trasportare da Sasso di Asiago alla frazione di Valstagna il legno che poi veniva portato all’Arsenale di Venezia per la costruzione delle navi.

💡Tutte le info le trovi nelle storie in evidenza “Conco-BRUNELLI” e a breve anche sul mio blog e canale YouTube Passi Sospesi.

#anticoborgobrunelli #lusianaconco #altopianodiasiago #altopianosettecomuni #calàdelsasso #sentierodellamore #vicenza #visitveneto #veneto #passisospesi
@foodspring_it mi sta accompagnando da molto tempo @foodspring_it mi sta accompagnando da molto tempo nelle mie avventure in montagna 🏔 e anche negli allenamenti a casa🤸‍♀️.

Recovery amminos, Protein Whey ed Energy Bar sono gli “immancabili” nella mia routine.

Quando in montagna ho bisogno di un po’ di sprint e di energia Energy Bar è la scelta giusta, a base di frutta secca, frutta fresca e sciroppo vegetale e 100% bio senza additivi artificiali.

Come sapete prediligo le barrette durante l’attività in montagna sia perché non affaticano ulteriormente il fisico con la digestione sia perché sono comode da tenere nello zaino e hanno il giusto mix di nutrienti che mi servono.

Se volete provare i  prodotti @foodspring_it il mio codice sconto per voi è stefyFSG 

Altre info nelle storie di questa sera😉

@foodspring_it #foodspring #foodspringfamily #barretteenergetiche #energybar #zainoinspalla #escursionismo #alpinismo #climbing #trekking #trekkingitalia 

@cmp_official cmp_official #cmpitsmore #cmplovers 

*gifted
Esplorando🗺 Sabato siamo stati in Val Passiria Esplorando🗺

Sabato siamo stati in Val Passiria, Alto Adige.

L’idea era quella di esplorare un po’ la zona in vista di un giro che stiamo pianificando 🤩. Quindi escursione senza pretese anche se mi sarebbe piaciuto raggiungere la forcella di Malavalle a 3000 m circa. Le condizioni però dai 2600 in su non erano buone e abbiamo rinunciato.

Siamo partiti a circa 1800 m  da un ponte sulla strada che sale al  Passo Rombo (strada chiusa da circa 2000 m in su) seguendo il segnavia 30. Da qui si può raggiungere il ghiacciato di Malavalle. 

Sembrava di essere in una favola da quanto bello era il panorama che ci circondava😍. Siamo passati per Malga Tumulo a circa 2000 m e siamo saliti su sentiero più ripido (seguendo lo stesso segnavia) fra cascate e salti d’acqua favolosi. C’è ancora neve ma fino al Lago Nero del Tumulo (Grosser Timmler Schwarzsee) 2500 m arriviamo tranquillamente. Il lago, ancora ghiacciato, è immerso in uno scenario spettacolare fra le Alpi dello Stubai. 

Saliamo ancora un po’ ma a tratti si sprofonda nella neve fino alla coscia, la faccenda si fa dura se dobbiamo salire fino alla forcella😅.

A circa 2600 m arriviamo ad un altro lago, coperto però dalla neve e senza visibilità di passaggio. Neve molle che non tiene… visto che la giornata è stupenda ci fermiamo qui prima di tornare indietro. Che meraviglia la montagna ragazzi😍!

Nelle storie trovate altri video e faccio una cartella nelle storie in evidenza perché merita.

Come avete passato il weekend?

❤️ @cmp_official #cmplovers #cmpitsmore *gifted

#valpassiria #passorombo #malgatumulo #timmelsalm #lagonerodeltumulo #großertimmlerschwarzsee #grossertimmlerschwarzsee #altoadige #trentinoaltoadige #aroundtrentino_altoadige #yallersitalia #yallerstrentino_altoadige
50 anni fa nasceva la ferrata dell’Amicizia!!! 50 anni fa nasceva la ferrata dell’Amicizia!!!

📍Riva del Garda - Trentino 

“Le scale non parlano, ma le centinaia di pioli che compongono quelle fissate mezzo secolo fa sulle pareti della Rocchetta, ne avrebbero di storie da raccontare”.

 Nel 1970 nacque l’idea all’interno del gruppo Gram (gruppo rocciatori e alta montagna) di una ferrata celebrativa per il centenario della Sat che sarebbe avvenuto due anni dopo. 

Furono messi insieme 150 m lineari di scale per superare tratti di parete verticale su un vecchio sentiero di guerra.

I volontari lavorarono per due anni fra fatiche, risate e tanti giorni trascorsi assieme… tanta amicizia! Infatti sul nome da dare alla ferrata le idee erano ferme su: “Via attrezzata del centenario Sat” ma in aggiunta anche “Via dell’Amicizia”, oggi il più conosciuto.

La ferrata fu inaugurata l’8 ottobre del 1972.

L’hai mai fatta?

#trentinomese #rivadelgarda #ferrata #ferratadellamicizia #donnedimontagna #lagodigarda #gardasee #gardalake #stefy #vieferratepuntoit #cimasat #ferratadelcentenario
Ne vuoi uno anche tu??🍪🍪🍪 Felice di iniz Ne vuoi uno anche tu??🍪🍪🍪

Felice di iniziare questa nuova collaborazione con un’azienda che stimo molto @foodspring_it 
La conosci?

FoodSpring®, azienda nata nel 2013, cura l’alimentazione sportiva attraverso la produzione di alimenti/integratori/shake/barrette (e molto altro)BIO certificati, prodotti e studiati appunto  per integrare l'alimentazione di chi pratica attività fisica più o meno intensa.

Utilizzo i loro prodotti da molti anni, mi hanno aiutato anche nelle varie riabilitazioni alle ginocchia, e avrò modo di parlarvene anche qui #staytuned 

GOOD NEWS! Se acquisti dal sito per almeno 30 euro avrai uno sconto del 15% con il codice stefyFSG🎉

#foodspring #foodspringfamily #lumignano #climbing #veneto #climbinglife #climbing_pictures_of_instagram #integratori #stefy #arrampicata
Punto panoramico raggiungibile con breve passeggia Punto panoramico raggiungibile con breve passeggiata? 
📍Il Bastione - Riva del Garda

Trovi le info sul Bastione di Riva del Garda sull’ultimo articolo del mio blog Passi Sospesi, link in bio😉

#passisospesi #bastione #rivadelgarda #trentinomese #lagodigarda #gardasee #gardalake #lagodigardadascoprire #visititaly #roadtoitalia
La vita è come un sentiero…a volte segui per be La vita è come un sentiero…a volte segui per bene segnavia e indicazioni e a volte ti trovi di fronte a un bivio a dover scegliere… Avrò sbagliato??Ma chi ha detto che la NOSTRA strada giusta è quella segnalata? #thinking #nuovisentieri #nuoviobiettivi 

#vallediledro #cimadoro #discovertrentino #exploringtrentino #visititaly #trekkingitalia #escursionismo #stefy #ledrosee #ledrolake #ledromeer
Per caso qualcuno sa qual è il mio colore preferi Per caso qualcuno sa qual è il mio colore preferito??😅

Buon inizio di settimana ragazzi!

@dolomitidasogno #gardalake #gardasee #lagodigarda #rivadelgarda #trentino #gardatrentino #stefy #lakegarda #gardalakeitaly #instagarda #trentinowow
Nel 1915, quando l’Italia entrò in guerra contr Nel 1915, quando l’Italia entrò in guerra contro l’Austria, la Valle di Ledro si trovò fra i due schieramenti posizionati lungo le creste.

Già nel 1912 l’Austria aveva iniziato ad attrezzare i monti che chiudevano a nord la Valle.

Salendo a Cima D’Oro troviamo infatti tantissime testimonianze della Grande Guerra: trincee, camminamenti, ripari, postazioni.

Il sentiero che sale a Cima D’Oro, una volta usciti dal bosco, è davvero panoramico e dalla cima la vista è meravigliosa e si possono ammirare ben 3 laghi. Sapete quali??

Leggi l’articolo sul mio blog Passi Sospesi ( link in bio) per avere più info😉! Buona lettura ☺️

#vallediledro #cimadoro #sentieroaustroungarico #lagodiledro #ledro #ledrosee #ledrolake #trentinowow #visittrentino #stefy #passisospesi
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli recenti

  • Da Valles al Lago Selvaggio, Alto Adige 22 Maggio 2022
  • Malga Fane, la malga più bella dell’Alto Adige! 20 Maggio 2022
  • La Ferrata Dell’Amicizia 8 Maggio 2022
  • Il Bastione di Riva del Garda 3 Maggio 2022

Categorie

  • Alloggi Trentino Alto Adige (3)
  • Alloggi Veneto (1)
  • Avventure Trentino Alto Adige (7)
  • Avventure Veneto (7)
  • Dove dormire (4)
  • Escursioni combinate (11)
  • I miei consigli (5)
  • Le mie avventure (17)
  • Trentino Alto Adige (5)
  • Veneto (6)

TAG

Agriturismo la Dolce Mela alto adige altopiano di asiago consigli dolomiti ampezzane dolomiti bellunesi ferrata dell'Amicizia Good Life Garden Hotel Lago di Garda Lago di Ledro Lago Selvaggio malga fane Monte Pasubio piccole dolomiti presepi Riva del Garda Sconti Toscana Trentino Valle dei Laghi valle di cembra Valle di Ledro Veneto Wilder see

seguimi sui social

Categorie

  • Alloggi Trentino Alto Adige
  • Alloggi Veneto
  • Avventure Trentino Alto Adige
  • Avventure Veneto
  • Dove dormire
  • Escursioni combinate
  • I miei consigli
  • Le mie avventure
  • Trentino Alto Adige
  • Veneto
Ashe Theme by Royal-Flush - 2022 © Passi Sospesi. Tutti i diritti riservati.
  • Instagram
  • Facebook
  • Youtube
  • Privacy policy
  • Cookie policy