Il primo scarpone da trekking non si scorda mai

foto con evidenziati gli scarponi che uso solitamente durante le mie avventure

L’acquisto dello scarpone da trekking è una scelta molto difficile, soprattutto per il costo. Se si sbaglia ad acquistare un paio di calze da montagna, vabbè pazienza, al massimo buttiamo 20 euro, ma sbagliare l’acquisto di uno scarpone da trekking è ben diverso. Personalmente negli anni sono riuscita a sbagliare solo una volta con un … Leggi tutto

Calze da montagna: quali scegliere per avere cura dei nostri piedi.

Calze Elbec da trekking estivo eco sostenibili in lana merinos

Usare calze da montagna ( e quindi calze tecniche) è fondamentale per il benessere e la cura dei nostri piedini. Posso affermare, per mia esperienza personale, che, assieme allo scarpone, la calza è l’indumento più importante fra tutti per affrontare un’escursione in montagna. Molte volte i piedi, così importanti e sicuramente una parte molto stressata … Leggi tutto

Altopiano di Asiago: 3 idee per trascorrere una giornata fra natura e cultura

L’Altopiano di Asiago offre sia in inverno che in estate innumerevoli attività per tutti i gusti: sport, passeggiate, sci, ciaspole, cultura e percorsi storico – militari risalenti alla Prima Guerra mondiale. Sicuramente non mancano le prelibatezze del posto da assaporare fra aria incontaminata e bellezza del territorio. Per la categoria “escursioni combinate”, in questo articolo … Leggi tutto

PRESEPI DI CAMPODALBERO: vuoi percorrere un sentiero a tema Natalizio? Vieni a Campodalbero in provincia di Vicenza

presepe di natale a campodalbero

Una bellissima giornata fra sentieri, natura e presepi da trascorrere durante il periodo di Natale: ci troviamo a Campodalbero, una piccolissima frazione di Crespadoro in provincia di Vicenza incastonata fra le Piccole Dolomiti, in alta valle del Chiampo. La frazione si trova a circa 900 mt di altitudine ed è il punto di partenza per … Leggi tutto

Cosa vedere in Valle di Cembra se hai a disposizione poche ore.

Le affascinanti piramidi di terra a segonzano in valle di cembra, frutto delle glaciazioni passate

Se non siete mai stati nella Valle di Cembra, con questo breve itinerario di un giorno potrete assaporare la bellezza di questa terra avendo a disposizione poco tempo. Quindi, partiamo! Ci troviamo in Trentino e la valle è costituita da sei comuni che si trovano proprio sopra a Trento: Albiano, Altavalle, Cembra Lisignago, Giovo, Lona-Lases, … Leggi tutto

QUATTROMILA EMOZIONI! Castore in Valle d’Aosta

“Facciamo il Castore in Valle D’Aosta ad agosto!”. Io “beh vedremo dai…”. VEDREMO penso…c’è una certa insicurezza nell’affrontare quella lunga ed affascinante cresta innevata a quattromila metri. Allo stesso tempo la voglia di percorrerla, di camminare passo dopo passo sul filo di cresta e di raggiungere la cima a 4.228 metri. Uno dei tanti piccoli … Leggi tutto

Arco, lago di Garda, una vacanza a 360°

Il lago di Garda nord visto da un punto panoramico bellissimo

La zona del Lago di Garda Nord e’ tutto quello che puoi chiedere ad una vacanza: un connubio fra lago, roccia, le falesie più ricercate, creste adrenaliniche, sport d’acqua, vie ferrate, passeggiate, sole&spiaggia, ristorantini caratteristici, aperitivi … relax … Ho detto tutto?? Ah si…Arco! Arco Se potessi avere una seconda casa (ok, hai già la … Leggi tutto

UN TREKKING DOLOMITICO A 5 STELLE: camminare due giorni fra le montagne più belle!

rifugio croda da lago e dietro l'antelao

STRAORDINARIO e’ ancora un termine sottovalutato per definire la bellezza di questo itinerario! E’ la massima espressione della bellezza dolomitica, un trekking panoramicamente molto appagante, lungo ma non difficile. Davvero a volte mi riesce difficile trovare le parole giuste che diano un senso alla bellezza che vedono i miei occhi e a tutte le emozioni … Leggi tutto

Cascate di Fanes: la Leggenda narra che….

La partenza per il giro delle cascate di Fanes é a Ponte Felizon, dopo Fiames, circa 8 km dopo Cortina D’Ampezzo. Ma prima vorrei raccontarvi la leggenda del Felizon, la forra in cui scorre appunto il torrente omonimo. La leggenda… “La leggenda narra che, in questa cupa gola, una bimba rimase imprigionata dalle acque impetuose … Leggi tutto