Calze da montagna: quali scegliere per avere cura dei nostri piedi.


Usare calze da montagna ( e quindi calze tecniche) è fondamentale per il benessere e la cura dei nostri piedini. Posso affermare, per mia esperienza personale, che, assieme allo scarpone, la calza è l’indumento più importante fra tutti per affrontare un’escursione in montagna.

Molte volte i piedi, così importanti e sicuramente una parte molto stressata durante le nostre gite, vengono trascurati o comunque non trattati con la giusta importanza.

Calze da montagna tecniche rinforzate su tallone e punta per un maggior comfort del piede

Ecco quindi che il nostro compito è quello di assicurare ai nostri piedi il massimo comfort. Quante volte è successo di avere a fine escursione o peggio ancora durante, piedi arrossati o vesciche? Uno dei motivi è anche la scelta di una buona calza che ha il ruolo di difendere e preservare la pelle dall’attrito e lo sfregamento con lo scarpone.

Perchè scegliere una calza da montagna tecnica?

La calza da trekking tecnica è traspirante. Non lo è la classica calza in cotone. Traspirabilità evita quindi che il piede resti bagnato ( o dia la sensazione di essere bagnato) ed evita ad esempio possibili arrossamenti. La calza tecnica “calza a pennello” :). Cosa significa? Che al contrario della classica calza in cotone, sta aderente al piede evitando sfregamenti ( calza – pelle – scarpone) e quindi evita la vesciche. La calza da montagna è rinforzata solitamente su punta e tallone, lo si può sentire anche al tatto. Quelle che uso io, ad esempio, anche in altri punti e questo dipende anche dal tipo di attività in montagna. Ci sono calze più o meno rinforzate ad esempio su malleoli, caviglia, collo del piede.

La lunghezza della calza da montagna dipende sia dalle vostre abitudini, sia dall’altezza della scarpa da trekking o scarpone. Tendenzialmente io uso quasi sempre una calza lunga e non corta. Ma è soggettivo.

Calze da montagna MICO

Dopo anni di prove con varie marche, ho trovato quella che mi soddisfa pienamente. Mi riferisco alle calze della Mico, con le quali i miei piedini hanno un buonissimo rapporto e che non cito assolutamente per fini pubblicitari ( io non ci guadagno nulla) ma solamente perchè ritengo sia davvero una buona calza.

Sapete qual’è il detto? Squadra che vince non si cambia!

Sono calze traspiranti e se proprio sudo non sento la sensazione di bagnato ( se sudo probabilmente ho sbagliato grammatura del calzettone…). Sono sintetiche come quasi tutte quelle in commercio. In realtà troviamo anche calze in lana merinos e seta. A seconda delle esigenze hanno vari punti rinforzati.

Calze da montagna marca mico, rinforzate su punta e tallone per un miglior comfort del piede

Ultimo consiglio

Altro suggerimento che posso dare è questo: quando il tallone è consumato, è ora di cambiare calza. Quante volte ho rischiato le vesciche perchè il tallone risultava consumato e quindi non più confortevole!!

Se usate calze da montagna con cui vi trovate benissimo, lasciatemi un commento, sono sempre pronta e testare nuovi prodotti :).

Ultimissima cosa: quando avete i piedi stanchi, funziona il vecchio rimedio della nonna..acqua e sale e torni come nuovo!

Puoi trovare altri consigli su questo articolo qui!


Hai trovato utile questo articolo?

Ringraziami offrendomi una fetta di torta al rifugio!

Lascia un commento