
Ottima meta per chi non ama particolarmente le escursioni lunghe e vuole unire un trekking ad un delizioso pranzo in una malga tipicamente altoatesina: andiamo a Malga Calice a Racines.
- Tempo percorrenza: 1 – 2 ore andata
- Passeggino: no
- Dislivello: 870 metri circa
- Punto Ristoro: Malga Calice ( apertura estiva 01/06/2022 – Metà ottobre 2022)

Malga Calice/Kalcheralm
Malga Calice si trova in una bella posizione fra gli alpeggi sopra Racines e vicino al Passo del Giovo in Alto Adige. L’apertura è stagionale: in estate e poi in inverno. Infatti si trova sulle piste da sci.
Malga Calice è una malga tipica altoatesina, in legno, curata nei minimi dettagli sia internamente che esternamente. Offre anche uno spazio esterno per i bambini con un piccolo parco giochi.



Si può raggiungere in diversi modi:
- dal Passo Giovo a piedi o in auto
- da Racines a piedi
- in cabinovia e poi breve tratto a piedi
Malga Calice offre delle specialità altoatesina degne di nota. I piatti sono squisiti e molto abbondanti, per questo consiglio di dividere in due il piatto scelto e terminare con un delizioso dolce. Curatissimo anche l’impiattamento, l’occhio vuole sempre la sua parte.
Quando salgo a Malga Calice vorrei sempre prendere tutto, e questo è un problema :).





Non puoi non provare la KAISERSCHMARREN, ovvero una frittata tipica dolce altoatesina. L’hai mai provata? E’ deliziosa, io l’ho presa (divisa in tre però) con la crema di mela: che dire se non che è squisita.
Da Racines a Malga Calice

Racines è un piccolo paese di circa 4000 abitanti a 12 km da Vipiteno. Il nostro sentiero inizia alla sinistra della cabinovia, stazione di partenza presso la frazione di Colle/Bichl in Val Racines. Il parcheggio presso l’impianto in estate è gratuito.
Qui si può scegliere se salire alla stazione a monte con la cabinovia e da li in 20 minuti a piedi, su comoda strada sterrata, andare a Malga Calice (questo percorso è aperto anche in inverno con la neve) oppure salire a piedi in circa 1 ora su sentiero (dipende dal passo, da una a due ore), in alcuni tratti ripido. Noi siamo saliti su sentiero, per guadagnarci il pranzo :).
Scherzi a parte, si sale a sx del parcheggio coperto, inizialmente su sentiero, poi ci sono tratti di strada sterrata alternati a sentiero con le indicazioni per Malga Calice. Noi abbiamo sempre proseguito su sentiero fino a sbucare sulla strada sterrata che arriva dalla stazione a monte, proprio di fronte alla malga. E adesso, buon appetito!
Altro bel itinerario in Alto Adige è quello che porta a Malga Fane, ti lascio l’articolo qui.
Disclaimer
Ricordo che gli sport di montagna sono un’attività pericolosa. Ognuno deve essere in grado di valutare le proprie capacità, preparazione fisica e teorica su itinerari di montagna. Informarsi sempre in loco prima di percorre itinerari o eventualmente farsi accompagnare da guide alpine o accompagnatori di media montagna. Declino inoltre ogni responsabilità per gli eventuali errori, inesattezze ed indicazioni riportati nell’articolo e per gli eventuali danni ed incidenti da essi derivanti.