SENTIERO DEL SILENZIO: ESCURSIONE TEMATICA GRANDE GUERRA

Lungo il sentiero

Il Sentiero del Silenzio, Porta della Memoria: un sentiero ad anello nato per valorizzare un’area di  interesse storico, sull’Altopiano dei Sette Comuni, nell’alta Valle di Campomulo con partenza dal Rifugio Campomuletto.  Ci ho portato papà, che nonostante la sua età ricorda vividamente la guerra. Tra i boschi di conifere, abbiamo scoperto dieci opere contemporanee che evocano … Leggi tutto

Sentiero delle cenge di Rotzo partenza da PEDESCALA in Valdastico (EE)

Lungo il sentiero delle Cenge

Il Sentiero delle Cenge di Rotzo è un Itinerario che si sviluppa  sopra il paesino di Pedescala in Valdastico provincia di Vicenza (Veneto). Un sentiero per EE attrezzato con qualche facile cavo ma molto esposto: per questo motivo non è raccomandato a tutti. Si deve avere esperienza e sicurezza nel passo. Premessa Il ritorno, tra l’altro, … Leggi tutto

ESCURSIONE AD ANELLO CIMA CALDIERA E MONTE ORTIGARA, ALTOPIANO DEI SETTE COMUNI

Le gallerie alle pendici della cima della Caldiera

Bellissima e interessante escursione ad anello sui passi della Grande Guerra a Cima Caldiera e Monte Ortigara. GIRO AD ANELLO: CIMA CALDIERA E MONTE ORTIGARA L’Altopiano di Asiago propone tanti e interessanti escursioni naturalistiche e soprattutto storiche . Un territorio profondamente segnato dalle battaglie della Prima Guerra Mondiale, un territorio di confine di cui oggi … Leggi tutto

Quali escursioni fare in un giorno sull’Altopiano dei Sette Comuni

Edificio principale Forte Campolongo

Fra le tantissime escursioni sull’Altopiano dei Sette Comuni, ti propongo tre itinerari brevi che si possono fare tranquillamente in giornata, volendo una la si può accorciare salendo con la seggiovia. Tutto dipende da quanto sei allenato e da quanto vuoi camminare. Sono tutte e tre vicine fra loro, quindi visto che sei in zona, vale … Leggi tutto

FORTE LISSER, IL LEONE DELL’ALTOPIANO, 3 MODI PER RAGGIUNGERLO

Il complesso maestoso di Forte Lisser

Maestoso e immenso, il Forte Lisser, ribattezzato il Leone dell’Altopiano, si trova a Enego, appunto sull’Altopiano dei Sette Comuni. A 1624 metri di altitudine. Fu costruito tra il 1911 e il 1914 con lo scopo di bloccare le truppe nemiche provenienti dalla Valsugana. All’esterno era presente un fossato, che possiamo notare davanti al forte. Inoltre, … Leggi tutto

Forte Corbin a strapiombo sulla Val d’Astico

Scorcio del Forte Corbin dall'esterno

Il forte militare di Punta Corbin è stata una delle fortezze della linea difensiva italiana sulle Prealpi Vicentine nella Prima Guerra Mondiale. Si trova sull’Altopiano di Asiago nel comune di Roana a Treschè Conca a 1096 metri. Oggi è un museo di proprietà della famiglia Panozza e può essere visitato previo pagamento di un biglietto … Leggi tutto

Forte Campolongo, una facile escursione dal Rifugio Campolongo

Edificio principale Forte Campolongo

Il Forte Campolongo si trova nel territorio comunale di Rotzo, provincia di Vicenza, a 1720 metri di altitudine. Sorge sul ciglio di una parete che domina la Val d’Astico e da lassù il panorama è grandioso. Assieme ai visibili forti Corbin e forte Verena faceva parte dello sbarramento Agno-Assa. Il forte è di recente ristrutturazione … Leggi tutto

Come arrivare al Forte Interrotto: Altopiano di Asiago

Entrata del Forte Interrotto

Il Forte Interrotto si trova sull’Altopiano di Asiago a 1392 metri a Camporovere (Roana – Vicenza) e domina l’intera conca dell’altopiano. Il nome del forte deriva dall’omonimo monte su cui è costruito. Cenni storici Fu realizzato nella metà dell’Ottocento interamente in pietra su un progetto che ricalcava ancora i canoni del tardo Medioevo. La fortezza … Leggi tutto

COME ARRIVARE AL FORTE VERENA, IL DOMINATORE DELL’ALTOPIANO DI ASIAGO

Alba Forte Verena sull'Altopiano di Asiago

Il Forte Verena si trova a Roana, in provincia di Vicenza, a 2015 metri di altitudine sull’omonima cima, il Monte Verena. È la costruzione militare più alta dell’Altopiano dei Sette Comuni. Si affaccia a picco sulla Val d’Assa ed è situato a pochi chilometri dal Passo Vezzena, che segnava il confine con l’Impero Asburgico. Durante … Leggi tutto

Escursione al Monte Cengio e il Salto dei Granatieri

La cengia, la Granatiera

Bellissima escursione sul Monte Cengio e il Salto dei Granatieri a picco sulla Val d’Astico che si sviluppa principalmente su una cengia costruita durante la Prima Guerra Mondiale. Si trova a Cogollo del Cengio in provincia di Vicenza in Veneto. L’itinerario del Monte Cengio ci porta alla visita di uno dei luoghi più spettacolari e … Leggi tutto