Nel cuore dell’Alto Adige, precisamente fra i sentieri in Val Ridanna, si nasconde un gioiello naturale che offre un’esperienza gratificante a piccoli e grandi appassionati di escursionismo: il Sentiero del Bosco e dell’Acqua a Mareta. Questo itinerario vi porterà in un viaggio attraverso l’incantevole bosco e lungo il corso d’acqua, offrendo momenti di relax e pace fra la natura in diverse tappe didattiche e alcuni giochi.
Le tappe descriveranno in modo semplice informazioni sugli abitanti del bosco, sull’acqua, il bosco stesso e le piante che ci vivono.
Il sentiero Bosco e Acqua a Mareta
Ci siamo imbattuti in questo breve sentiero in Val Ridanna in una giornata i cui il meteo era incerto. Infatti lo vorrei consigliare a chi ha poco tempo a disposizione, oppure dopo aver visitato il castello di Mareta o semplicemente se si ha voglia di fare quattro passi rilassanti fra i boschi. Il ruscello, il profumo del bosco, i suoi abitanti, i ponticelli da attraversare rendono la passeggiata davvero molto piacevole.
![ruscello lungo il sentiero in Val Ridanna](https://www.passisospesi.it/wp-content/uploads/2023/08/ruscello-lungo-il-sentiero-in-Val-Ridanna-768x1024.jpg)
Una bella passeggiata adatta a tutti, famiglie con bambini che si divertiranno fra le meraviglie e i segreti che il bosco regala in diverse tappe. E se sarai fortunato potrai avvistare anche gli scoiattoli. Io ne ho visti davvero tantissimi! Quindi grandi e piccini, occhi aperti!
Sentiero in Val Ridanna in breve
- partenza: sotto il Castello di Mareta
- Parcheggio: località di partenza (gratuito, pochi posto auto)
- Durata: un’ora circa circa (anello)
- Difficoltà: facile
- Dislivello: 50 metri
- Sentiero: strada forestale/sentiero largo in mezzo al bosco
- Passeggini: No
![chiesa di Mareta](https://www.passisospesi.it/wp-content/uploads/2023/08/chiesa-di-Mareta-1024x768.jpg)
![castello di Mareta](https://www.passisospesi.it/wp-content/uploads/2023/08/castello-di-Mareta-1024x768.jpg)
Descrizione del Sentiero Bosco e Acqua
Il Sentiero del Bosco e dell’Acqua a Mareta è un percorso circolare. Dal parcheggio si segue verso il castello che troneggia dall’altura (è davvero impossibile non vederlo) e proprio ai suoi piedi si trovano le indicazioni e l’inizio del sentiero.
![segnavia lungo il sentiero Bosco e Acqua in Val Ridanna](https://www.passisospesi.it/wp-content/uploads/2023/08/segnavia-lungo-il-sentiero-Bosco-e-Acqua-in-Val-Ridanna-768x1024.jpg)
Già alla partenza del sentiero troveremo dei pannelli che descrivono le piante che si trovano lungo l’itinerario, molto interessanti. E se i piccoli si annoiano è presto fatto: troviamo subito una stazione per cimentarsi nel salto in lungo quasi ad imitare i balzi che fanno gli animali. A fianco si trova anche il telefono senza fili, ma ahimè il tronco era rotto.
![stazione salto in lungo](https://www.passisospesi.it/wp-content/uploads/2023/08/salto-in-lungo-768x1024.jpg)
Si continua attraversando un paio di ponticelli in legno e si arriva in una zona dove il ruscello ha formato un piccolo laghetto cristallino. Anche qui i bambini potranno divertirsi con l’acqua, elemento vitale per la nostra esistenza.
![il bosco a Mareta](https://www.passisospesi.it/wp-content/uploads/2023/08/il-bosco-a-Mareta-576x1024.jpg)
E ancora proseguendo troveremo gli schianti di neve, la capanna, la tana del lupo, la casetta in legno per ascoltare i rumori del bosco.
![schianti di neve Val Ridanna](https://www.passisospesi.it/wp-content/uploads/2023/08/schianti-di-neve-Val-Ridanna-768x1024.jpg)
![schianti di neve lungo il sentiero](https://www.passisospesi.it/wp-content/uploads/2023/08/schianti-di-neve-lungo-il-sentiero-768x1024.jpg)
![stazione i suoni del bosco](https://www.passisospesi.it/wp-content/uploads/2023/08/stazione-i-suoni-del-bosco-768x1024.jpg)
![tana del lupo](https://www.passisospesi.it/wp-content/uploads/2023/08/tana-del-lupo-768x1024.jpg)
![la capanna in legno lungo il sentiero in Val Ridanna](https://www.passisospesi.it/wp-content/uploads/2023/08/la-capanna-in-legno-lungo-il-sentiero-in-Val-Ridanna-1024x768.jpg)
Il percorso è breve ma prendetevi il tempo per sedervi su una panchina di legno a osservare la natura, gli scoiattoli, a respirare in totale relax e a pieni polmoni: ne uscirete rigenerati da questo piccolo angolo in Val Ridanna.
Consigli per l’Escursione:
Per assaporare appieno l’esperienza del Sentiero del Bosco e dell’Acqua a Mareta, è consigliabile indossare abbigliamento comodo e scarpe da trekking adeguate. Porta con te una bottiglia d’acqua, uno snack leggero.
![indicazioni lungo il sentiero a Mareta](https://www.passisospesi.it/wp-content/uploads/2023/08/indicazioni-lungo-il-sentiero-a-Mareta-768x1024.jpg)
Ti raccomando di prendere visione di questa nota : Avvertenze sui contenuti presenti in passi Sospesi ed esonero ogni responsabilità.