I SENTIERI DELL’ACQUA A DURLO: LA VIA DELL’ACQUA

Fontana del Lèon punto di partenza

La Via dell’Acqua è un percorso ad anello situato nel comune di Crespadoro, nella frazione montana di Durlo, in provincia di Vicenza, a circa 850 metri di altitudine. I SENTIERI DELL’ACQUA COMPRENDONO 12 ITINERARI. Ho percorso la Via dell’Acqua, un anello di circa 6 km con la possibilità di una variante che sconsiglio. Si tratta … Leggi tutto

ESCURSIONE AL RIFUGIO SCALORBI, PICCOLE DOLOMITI

vista sul Rifugio Scalorbi scendendo da Cima Carega

Bella e facile escursione sulle Piccole Dolomiti. Il Rifugio Scalorbi (TN- Ala) si trova in una meravigliosa conca nell’alto Vallone di Campobrun a 1767 metri nel cuore della Riserva Naturale di Campobrun. Si trova vicino al Passo del Pelegatta ed è molto frequentato, sia come punto di arrivo sia come punto di passaggio o partenza … Leggi tutto

DA FERRAZZA ALLA CIMA DEL MONTE GRAMOLON E FERRATE VIALI – FERRARI

A pochi metri dalla Cima Gramolon segnavia

Un percorso molto impegnativo per lunghezza, dislivello e la presenza di due ferrate, considerate piuttosto difficili. Quindi un percorso per EEA. Ma di grande soddisfazione. Saranno anche le ferrate “di casa” ma sono molto appaganti. ESCURSIONE IN SINTESI Ti raccomando di prendere visione di questa nota : Avvertenze sui contenuti presenti in passi Sospesi ed esonero … Leggi tutto

ESCURSIONE DA FERRAZZA A CIMA MARANA

Selfie in vetta, io e la croce e la nebbia

Questo sentiero in realtà è la continuazione di una delle ultime escursioni che ho fatto: da Ferrazza di Crespadoro alla Chiesa di Marana. Mi trovo nella Alta Valle del Chiampo in provincia di Vicenza, Veneto. Fra i boschi ai piedi delle Piccole Dolomiti, precisamente le vette che vedo sopra di me fanno parte della Catena … Leggi tutto

IDEA ESCURSIONE IN PROVINCIA DI VICENZA: DA FERRAZZA ALLA CHIESA DI MARANA

Verso Contrà Papalini, ponticello e torrente lungo il percorso

Fra i suoni del bosco, antiche e diroccate contrade, a altre invece restrutturate mantenendo l’identità storica, i loro affreschi, fra ruscelli, cascatelle e salti d’acqua, si sviluppano nell’Alta Valle del Chiampo in Veneto molti sentieri da percorrere a basse quote. E perchè no, se si vuole, per fare più dislivello, si possono raggiungere anche le … Leggi tutto

ESCURSIONE ALLA CASCATA DEI PAPALINI

La Cascata dei Papalini

Un piccolo angolo di Paradiso nell’Alta Valle del Chiampo, in provincia di Vicenza. La cascata dei Papalini è un bellissimo getto d’acqua immerso nei boschi ai piedi delle Piccole Dolomiti, tra storie di antiche contrade e leggende, come quella delle Anguane. Chi sono le Anguane?Secondo le leggende popolari, le Anguane erano creature magiche, serpenti di … Leggi tutto

SENTIERO BRAGGION: fra cascate e magico bosco

Cascate lungo l'itinerario

Non sapevo dell’esistenza di un itinerario così straordinario proprio vicino a casa! È proprio vero il detto che a volte non serve poi spostarsi chissà quanto per ammirare posti così suggestivi: il Sentiero Braggion è proprio uno di questi. Mi trovo in provincia di Vicenza, precisamente nei pressi di Valdagno: nella frazione di Campotamaso, ho … Leggi tutto

Un viaggio nella storia fra panorami mozzafiato: la Strada delle 52 Gallerie

Il Rifugio Achille Papa visto dalle ultime gallerie

Uno dei sentieri iconici del Monte Pasubio è senza dubbio la Strada delle 52 Gallerie o Strada della Prima Armata. Un’esperienza, a mio parere, indimenticabile che ci porta ad immergerci fra paesaggi mozzafiato, affascinanti guglie e la storia della Prima Guerra Mondiale. In questo articolo scopriremo cosa rende la Strada delle 52 Gallerie così speciale … Leggi tutto

SENTIERO DELL’APE REGINA: COME ARRIVARE ALL’APE VAJA – SAN PIETRO MUSSOLINO

ape di vaja e io

‘Una piccola creatura dall’importanza vitale’ Una piacevole camminata fra i sentieri tradizionali di San Pietro Mussolino in provincia di Vicenza, Veneto. San Pietro Mussolino è un piccolo paese della alta Valle del Chiampo a 270 metri di altitudine. Si trova ai piedi delle Piccole Dolomiti e nello specifico della Catena delle Tre Croci. L’Ape gigante … Leggi tutto

MONTE CIVILLINA: sulle tracce della Grande Guerra

cimelio Regio Esercito Italiano

Sentiero del Sentinello Itinerario storico ad anello interessante per i fatti bellici accaduti durante la Prima Guerra Mondiale dove le testimonianze della linea di difesa sono state ben conservate. Lungo il percorso, infatti, troveremo trincee, gallerie, postazioni fino a giungere alla parte sommitale dove godremo di una spettacolare vista sulle Piccole Dolomiti. A presentare i … Leggi tutto