Escursione sul Monte Cavallo: malga Valmigna (Vallming)

Il percorso alle malghe di Vallming (Valmigna) sul Monte Cavallo a Vipiteno è un’ottima scelta per le famiglie e i bambini per diverse ragioni. Innanzitutto, il sentiero 19A è classificato come un percorso facile, quindi è accessibile a chi abbia un minimo di allenamento in montagna, rendendolo così perfetto per escursioni anche in famiglia. Le … Leggi tutto

Pianifica la tua gita in montagna: cosa mettere nello zaino per un’escursione di un giorno

escursione zaino 30 Lt

Una volta comprese le domande da porsi prima di intraprendere un’escursione, possiamo passare alla preparazione dello zaino da montagna. Se siete pronti per un’entusiasmante escursione giornaliera tra i sentieri di montagna, è essenziale essere adeguatamente preparati. Uno degli aspetti più importanti è avere uno zaino ben organizzato, contenente tutto il necessario per vivere un’esperienza indimenticabile … Leggi tutto

Un viaggio nella storia fra panorami mozzafiato: la Strada delle 52 Gallerie

Il Rifugio Achille Papa visto dalle ultime gallerie

Uno dei sentieri iconici del Monte Pasubio è senza dubbio la Strada delle 52 Gallerie o Strada della Prima Armata. Un’esperienza, a mio parere, indimenticabile che ci porta ad immergerci fra paesaggi mozzafiato, affascinanti guglie e la storia della Prima Guerra Mondiale. In questo articolo scopriremo cosa rende la Strada delle 52 Gallerie così speciale … Leggi tutto

Escursione ad Anello Cima Caldiera e Monte Ortigara, Altopiano di Asiago

Le gallerie alle pendici della cima della Caldiera

Bellissima e interessante escursione ad anello sui passi della Grande Guerra a Cima Caldiera e Monte Ortigara. Giro ad anello: Cima Caldiera e Monte Ortigara L’Altopiano di Asiago propone tanti e interessanti escursioni naturalistiche e soprattutto storiche . Un territorio profondamente segnato dalle battaglie della Prima Guerra Mondiale, un territorio di confine di cui oggi … Leggi tutto

Escursione ai Forti di Ceraino e Monte

Chiusa di Ceraino: bellissima vista dall'alto, dove l'Adige forma l'ansa

Oggi siamo immersi nello spettacolo della Val d’Adige in provincia di Verona a Ceraino, un percorso breve, da fare tutto l’anno, ricco di storia e bellezza del territorio.  Fu un luogo di confine, vista la presenza di numerosi forti austriaci situati sulle colline circostanti alcuni visibili ad occhio nudo altri invece da ricercare lungo i … Leggi tutto

ELBEC, calze da trekking in lana merinos: comfort, sostenibilità e affidabilità per le tue avventure

Calze Elbec da trekking estivo eco sostenibili in lana merinos

Benvenuti amanti della montagna! Oggi voglio condividere con voi la mia recensione sulle calze da trekking estivo in lana merinos del brand Elbec che ho avuto il piacere di testare sui sentieri del Monte Baldo in Veneto e sulla ferrata delle Taccole, considerata molto difficile. Oltre a offrire una comodità impeccabile durante le avventure all’aria … Leggi tutto

Zecche in montagna? No grazie.

Spray repellente zecche

5 consigli per proteggerti e goderti l’avventura senza fastidi La montagna è un luogo incantevole in cui immergersi nella natura e godere aria pura e libertà. Tuttavia, soprattutto negli ultimi anni, quando ci si avventura fra sentieri, boschi e terreni erbosi, ci si può imbattere in un piccolissimo e fastidiosissimo nemico: la zecca. Conosci le … Leggi tutto

Quali escursioni fare in un giorno sull’Altopiano dei Sette Comuni

Edificio principale Forte Campolongo

Fra le tantissime escursioni sull’Altopiano dei Sette Comuni, ti propongo tre itinerari brevi che si possono fare tranquillamente in giornata, volendo una la si può accorciare salendo con la seggiovia. Tutto dipende da quanto sei allenato e da quanto vuoi camminare. Sono tutte e tre vicine fra loro, quindi visto che sei in zona, vale … Leggi tutto

Forte Lisser, il Leone dell’Altopiano, 3 modi per raggiungerlo

Il complesso maestoso di Forte Lisser

Maestoso e immenso, il Forte Lisser, ribattezzato il Leone dell’Altopiano, si trova a Enego, appunto sull’Altopiano dei Sette Comuni. A 1624 metri di altitudine. Fu costruito fra il 1911 e il 1914 allo scopo di bloccare le truppe nemiche provenienti dalla Valsugana. Pensate che all’esterno era presente pure un fossato che notiamo davanti al forte. … Leggi tutto

Forte Corbin a strapiombo sulla Val d’Astico

Scorcio del Forte Corbin dall'esterno

Il forte militare di Punta Corbin è stata una delle fortezze della linea difensiva italiana sulle Prealpi Vicentine nella Prima Guerra Mondiale. Si trova sull’Altopiano di Asiago nel comune di Roana a Treschè Conca a 1096 metri. Oggi è un museo di proprietà della famiglia Panozza e può essere visitato previo pagamento di un biglietto … Leggi tutto