Chi sono

Ciao e benvenut* nel mio blog. Sono Stefania, classe…beh questo insignificante dettaglio si puo’ tralasciare vero?? Nata e cresciuta ai piedi delle Piccole Dolomiti, in Veneto. Amante della montagna a 360°, una grande passione trasmessa dai miei genitori che mi portavano lassù sin da piccina. Quanti ricordi meravigliosi!
Amo i gatti, l’azzurro, la fotografia e la pizza :-). Grande sportiva da sempre, non riesco mai a stare ferma, mio papà dice sempre che mi servirebbero giornate da 48 ore!!! Ho un attenzione particolare per i prodotti bio.
Cosa mi piace della montagna? TUTTO. Amo la magia e i silenzi, quelli delle cime. La montagna e’ maestra di vita, ti insegna il valore dell’attesa, della fatica, del fallimento e del rispetto verso Madre Natura. Amo le sfide con me stessa, quelle che mi permettono di crescere. Amo i panorami che ti si aprono dopo una salita faticosa, l’adrenalina, la libertà, la felicità che mi regalano una cima, un sentiero, la natura.
E cosa fai Stefy?
E Niente…scalo, scio, percorro sentieri e inseguo sogni…ah si durante la settimana trovo anche il tempo per lavorare!!!
Qui trovi la mia grande passione per la montagna. Racconto le mie avventure in Instagram e Youtube e durante il lockdown è nato questo blog, Passi Sospesi, in un momento in cui avevo bisogno di creare qualcosa che fosse mio e che mi desse soddisfazione, quasi fosse il mio piccolo rifugio. Cerco di trasmettere le emozioni che provo quando sono in montagna.
Una giornata o un weekend in montagna non significa solo sentieri, alpinismo, vie ferrate (raccomandate a persone esperte). Ci sono anche quelle gite che io definisco “escursioni combinate” : se si ha a disposizione una giornata o due, cosa posso vedere di interessante in un determinato posto di montagna? Una passeggiata unita ad una visita ad un castello o museo, ad una visita in una contrada caratteristica o ad un borgo uniti magari ad un piatto caratteristico del luogo. Scopriamoli assieme!
NOTE IMPORTANTI
Non sono una guida e neppure un ente turistico. Il blog è un blog personale e le informazioni in esso contenute sono esperienze personali e i contenuti vogliono essere uno spunto per ideare le proprie escursioni e non sono da considerarsi relazioni certe. Pertanto Passi Sospesi non si assume responsabilità alcuna per danni a persone o cose che hanno letto i contenuti di questo blog o disguidi.
Ricordo che la montagna è tanto bella quanto insidiosa, quindi tutto ciò che trovi in questo sito “Passi Sospesi” deve essere valutato in base alla propria capacità tecnica e fisica ed esperienza in ambiente. Per questo motivo Passisospesi.it non si assume responsabilità per incidenti derivanti dalla lettura di recensioni personali e informazioni presenti nel sito stesso. Frequentare la montagna potrebbe essere pericoloso e quindi chi lo fa è a proprio rischio e pericolo. Si raccomanda comunque sempre prudenza e attenzione e il consiglio è quello di farsi eventualmente accompagnare dalle guide locali.
E’ vietata la copia o distribuzione dei contenuti presenti nel blog se non espressamente concessi da Passi Sospesi.
Passi Sospesi non è inoltre responsabile di variazioni, disguidi, modifiche di orari di visite o eventi, di prezzi, o variazioni di percorsi che possono accadere durante le varie gite. Per questo motivo è bene informarsi preventivamente e sempre in loco e rivolgersi quindi agli enti del turismo o strutture simili.
Per iniziare ti invito a leggere questi brevi articoli pubblicati all’apertura del blog.

