-
La Ferrata Dell’Amicizia
La salita che porta a Cima Sat 1246 m con partenza da Riva del Garda è molto panoramica. Noi siamo saliti attraverso la Ferrata Dell’Amicizia. Da tempo volevamo percorrere questo itinerario, un po’ per curiosità e un po’ per il panorama. Il programma era quello di salirci durante il nostro soggiorno alla Dolce Mela nella bellissima Valle dei Laghi la prima settimana di aprile, ma la ferrata era chiusa per manutenzione. Con i suoi 1200 m di dislivello sarebbe stato, fra le altre cose, un buon allenamento :). La ferrata La Ferrata del Centenario, più conosciuta come Ferrata Dell’Amicizia, viene classificata dalle relazioni difficile, forse per l’esposizione, forse per la…
-
Il Bastione di Riva del Garda
E’ un’edificazione militare del primo Cinquecento e ha sempre attirato la mia attenzione. Da Riva, guardando verso il Monte Englo, il Bastione domina sul lago di Garda Nord. Fu costruito per il volere di Venezia a difesa e controllo del territorio e fu restaurato fra il 2006 e 2007. La passeggiata che sale alla fortezza è molto piacevole, adatta a tutti e la vista da lassù è appagante e mozzafiato. Come raggiungere il Bastione a piedi? Parcheggio comodo presso il Park Monte Oro e all’uscita pedonale dal parcheggio, sulla destra, ci sono le indicazioni che segnalano le partenze di vari sentieri, fra cui anche questo. Oggi c’è anche la possibilità…
-
Valle di Ledro: ci sei mai stato/a?
Un tuffo nelle fresche acque turchesi e trasparenti del lago di Ledro dopo un’arrampicata estiva: fino a questo weekend l’esplorazione della Valle di Ledro si era limitata a qualche “toccata e fuga”. Da tempo l’idea di esplorare meglio la zona ci intrigava, così ci siamo organizzati per un lungo fine settimana :)! Che dite, siete pronti per esplorare la Valle di Ledro? La Valle di Ledro La Valle di Ledro si trova in Trentino e fa da spartiacque fra il Lago di Garda e la Valle del Chiese. Il lago di Ledro, uno dei più belli del Trentino, si trova a quota 650 m, è di origine glaciale ed è…
-
ESPLORANDO LA VALLE DEI LAGHI
Hai pochi giorni a disposizione e hai deciso che la Valle dei Laghi sarà la tua meta? In queste poche righe (poche perchè ci sarebbe tantissimo da scrivere :)), elencherò alcuni dei bellissimi posti che si possono visitare nella Valle dei Laghi e un favoloso posticino dove poter dormire. Pronti, andiamo? La Valle dei Laghi La Valle dei Laghi si estende dal Lago di Garda Nord fino a Trento fra limpidi specchi d’acqua, borghi, castelli, meleti, frutteti e vigneti che colorano il paesaggio. E’ infatti conosciuta per la presenza di numerosi laghi alpini, il Vino Santo e diverse varietà di grappa. Il succo di mela più delizioso l’ho trovato proprio…
-
Da Passo Coe a Monte Maggio: escursione sull’Alpe Cimbra
Quello della scorsa domenica è stato un piacevole itinerario sull’Alpe Cimbra in Trentino fra storia, natura e… neve! Una camminata rilassante dopo una più impegnativa. Il percorso infatti non presenta particolari difficoltà se non con la neve. Noi abbiamo trovato al 20 marzo neve e ghiaccio lungo il sentiero per cui per maggiore sicurezza potrebbero essere utili i ramponcini (forse ti può interessare anche questo articolo qui). Il periodo consigliato è primavera-autunno, in questo modo si può anche visitare Base Tuono che al momento è ancora chiusa. Si tratta di un itinerario di circa 350 m di dislivello positivo e circa 10 km dì lunghezza. Dunque, partiamo? L’itinerario verso il…
-
Escursione Dolomitica in scialpinismo: Forca Rossa
Dopo l’infortunio dello scorso anno, mi ero ripromessa di non sciare più ( qui trovi il video di quel giorno) Poi lo so come sono fatta, ho la testa dura, e difficilmente mollo…infatti il motto di questa nuova stagione è stato “Solo se xè robe facili”. Si, ve lo scrivo proprio come l’ho detto, in dialetto veneto!!! Forse rende più l’idea :). Così quando si tratta di programmare una gita, siamo sempre alla ricerca di “robe facili” per la Stefy. Ma con la poca neve di quest’anno, non è mica tanto semplice trovare itinerari semplici con una buona neve. La salita alla Forca Rossa ad esempio, è stata un’escursione bellissima…
-
Da Pian dei Casoni a Baita Segantini: la Val Venegia
Fare un’escursione in Val Venegia al cospetto delle maestose Pale di San Martino è sempre molto appagante, sia in estate che in inverno. La Val Venegia fa parte del parco Naturale Paneveggio – Pale di San Martino ed è attraversata dal torrente Travignolo. La nostra idea era quella di partire da Pian dei Casoni e proseguire verso la cima della Caladora, sperando ci fosse neve a sufficienza per una facile escursione con le pelli. Ma a circa 2100 m abbiamo rinunciato: poca neve e non buona per sciare. Così siamo passati al piano B, visto che siamo in questa bellissima valle perchè non proseguire verso Baita Segantini? Il percorso e’…