-
Tre cime dolomitiche: Gusela, Nuvolau, Averau
Tre cime, una giornata autunnale dai colori perfetti e loro: le Dolomiti! Gusela, Nuvolau, Averau. Cosa facciamo nel weekend? Dolomiti? Si ok. E così partiamo per la nostra millesima avventura assieme. La settimana precedente, di ritorno appunto dalle Dolomiti (ma questa e’ un’altra storia), siamo passati dal Passo Giau a 2.236 m. Considerato fra i più belli delle Dolomiti, e…
-
Il Parco della Maremma: escursione da Alberese
Se stai trascorrendo qualche giorno nella Maremma in Toscana o ne hai l’intenzione, non puoi fare a meno di visitare il Parco della Maremma, detto anche Parco dell’Uccellina, prendendo il nome dal promontorio dell’Uccellina, un colle alto circa 300 metri che domina l’ampio golfo. Il Parco naturale della Maremma è un’area naturale protetta che si estende per 25 km circa…
-
CANTINA BARONE A PRATO, IL PICNIC CHIC E UNA VISITA NEI DINTORNI
Ogni volta è così: quando torno dal Trentino Alto Adige mi vien voglia di ripartire subito!!! Il weekend scorso ho avuto il piacere di partecipare a una nuova iniziativa della Cantina Barone a Prato (se ti ricordi ho già scritto questo articolo qui) a Segonzano, che si trova in una location storica molto affascinante. La situazione contingente ci mette sempre…
-
ARQUÀ PETRARCA: cosa vedere in una giornata
Arquà Petrarca è un piccolo gioiello immerso nella pace dei Colli Euganei in provincia di Padova, ai piedi del monte Piccolo e del monte Ventolone. Un borgo celebre per essere stato scelto da Francesco Petrarca come dimora durante gli ultimi anni di vita. Era il 1370 quando Petrarca giunse in questo piccolo paese medievale e rimase talmente affascinato dalla bellezza dei Colli…
-
MADONNA DELLA CORONA: cammino dal rifugio Bertagnoli
Cammino a Madonna della Corona dal Rifugio Bertagnoli, Crespadoro (VI). Abbiniamo un bellissimo trekking in montagna fino ad arrivare a visitare il Santuario della Madonna della Corona, sul Monte Baldo. Sveglia alle 3, ritrovo al rifugio alle 4.45, ore 5 partenza. La sveglia è piuttosto dura, ma ce la posso fare (poi con gli anni ci si abitua..). Iniziano sempre…
-
Bastoncini da trekking: perchè usarli
Vado in montagna sin da piccolina e non ho mai usato i bastoncini da trekking. Se non il classico bastone in legno ( trovato lungo il sentiero) con il quale mi divertivo più a giocare che altro. Finchè un giorno di moltissimi anni dopo decisi che era arrivato il momento di usarli ed è stato uno dei migliori acquisti per…
-
Il primo scarpone da trekking non si scorda mai
L’acquisto dello scarpone da trekking è una scelta molto difficile, soprattutto per il costo. Se si sbaglia ad acquistare un paio di calze da montagna, vabbè pazienza, al massimo buttiamo 20 euro, ma sbagliare l’acquisto di uno scarpone da trekking è ben diverso. Personalmente negli anni sono riuscita a sbagliare solo una volta con un marchio, che ha una vestibilità…
-
Calze da montagna: quali scegliere per avere cura dei nostri piedi.
Usare calze da montagna ( e quindi calze tecniche) è fondamentale per il benessere e la cura dei nostri piedini. Posso affermare, per mia esperienza personale, che, assieme allo scarpone, la calza è l’indumento più importante fra tutti per affrontare un’escursione in montagna. Molte volte i piedi, così importanti e sicuramente una parte molto stressata durante le nostre gite, vengono…
-
Altopiano di Asiago: 3 idee per trascorrere una giornata fra natura e cultura
L’Altopiano di Asiago offre sia in inverno che in estate innumerevoli attività per tutti i gusti: sport, passeggiate, sci, ciaspole, cultura e percorsi storico – militari risalenti alla Prima Guerra mondiale. Sicuramente non mancano le prelibatezze del posto da assaporare fra aria incontaminata e bellezza del territorio. Per la categoria “escursioni combinate”, in questo articolo vi propongo tre combinazioni di…
-
I MIEI CONSIGLI PER CHI VUOLE AVVICINARSI ALL’ESCURSIONISMO IN MONTAGNA: trekking o escursione, come iniziare?
Vuoi iniziare ad andare in montagna? Ecco alcuni suggerimenti per principianti!